lunedì 9 novembre 2009

Muri di ieri, muri di oggi


20 anni fa cadeva il muro di Berlino.
In ricordo di quel 9 novembre 1989 oggi si terranno in tutto il mondo numerosi festeggiamenti per celebrare la vittoria della democrazia nella Germania dell'Est.

Pensare adesso ad un mondo diviso in due all'interno dell'Europa pare una cosa quasi assurda, eppure c'è stata per quasi trent'anni e le conseguenze le pagano ancora adesso gli ex paesi satelliti dell' Unione Sovietica come Romania e Bulgaria, che dal 2007 sono entrati far parte dell'Unione Europea, non senza difficoltà economiche e di integrazione, a causa di un passato di miseria da cui cercano di risollevarsi.

Eventi come la caduta del muro di Berlino hanno segnato la storia in positivo ed è bene festeggiare e ricordare quei momenti per non dimenticare cosa avviene quando si innalzano barriere fisiche o morali per dividere le persone e i territori.

Attualmente, purtroppo i muri e i confini etnici, politici o di incomprensione sono ancora tanti: si pensi alla "barriera di separazione" in Israele, alla divisione tra Corea del Nord e del Sud, al confine tra India e Pakistan e a quello tra Stati Uniti e Messico, ai conflitti tra cattolici e protestanti in Irlanda e se ne potrebbero citare molti altri.

Celebriamo oggi la caduta del muro di Berlino, ma con la consapevolezza e la speranza di abbattere anche tutti quegli altri muri che nel mondo ancora continuano a dividere, separare e uccidere.

0 commenti:

Posta un commento