
Se il crocifisso di legno o di plastica esposto nelle aule è un simbolo eccessivamente pregno di significato religioso, sopratutto per chi vede in esso l'estrema pretesa del Vaticano di dominare sullo stato laico, perchè non spendere i soldi destinati al crocifisso in simboli artistici della nostra tradizione?
Mettiamo nelle aule italiane poster del nostro grande Rinascimento, che sono contemporaneamente simboli religiosi ed artistici.La creazione di Michelangelo offende forse i laici o gli appartenenti ad un'altra fede?
No ed inoltre sarebbe anche un sussidio didattico per quando viene studiata in storia dell'arte o potrebbe essere ispiratrice di una gita ai Musei Vaticani, che ospitano un'immensa collezione del patrimonio artistico del nostro paese.
I religiosi potranno anche riconoscere in esso la rapprsentazione delle loro credenze, senza tuttavia prevaricare a discapito di chi non crede.
Se accanto alle cartine geografiche e alla lavagna ci fossero rappresentazioni della nostra cultura e della nostra tradizione, anche religiosa, nessuno avrebbe nulla da obiettare, perchè si tratta anche di una materia di studio, nonchè di un ampliamento della conoscenza artistica dei nostri ragazzi.
Siete d'accordo?
0 commenti:
Posta un commento